Le classi o i plessi interessati all’attivazione del percorso possono prendere contatto con la formazione continua del DFA dfa.fc@supsi.ch
Proposta formazione continua 2018/2019
Descrittivo corso breve
Titolo
Scoprire le geografie del quotidiano attraverso i suoni.
Finalità della proposta
Sperimentare e progettare diversi dispositivi didattici di scoperta del territorio attraverso la dimensione sonora.
Presentazione (max 1200 battute)
Il presente percorso nasce come esercizio di lettura territoriale di uno spazio della quotidianità. Saranno presentate, sperimentate e progettate metodologie didattiche facilitanti l’esplorazione multisensoriale con particolare attenzione alla dimensione sonora per una didattica del paesaggio.
Obiettivi (max 700 battute)
Sviluppare competenze didattiche di lettura ed interpretazione del paesaggio sonoro.
Destinatari
Istituti scolastici con il coinvolgimento di docenti titolari –SI-; docenti titolari di educazione musicale e di educazione fisica -SE- o docenti della scuola media.
Programma (max 1200 battute)
Introduzione al paesaggio sonoro
- Breve storia del paesaggio sonoro.
- Dove, quando e come nasce il concetto di paesaggio e di paesaggio sonoro.
- Esercizi di percezione sonora e di ascolto attivo.
- Discussione.
Secondo momento: sessione pratica
- Esplorazione sonora.
- Registrazione pratica di sessione / editing.
- Discussione.
Terzo momento: sessione di sperimentazione
- Laboratorio di presentazione e sperimentazione di differenti dispositivi didattici ed esercizi di narrazione sonora delle geografie del quotidiano.
- Introduzione a formati e tecniche di narrazione sonora: letteratura, immagini sonore, cartoline sonore, mappe audio, radio, CD, composizione ….
- Discussione sui pro e sui contro dei diversi formati e della loro potenzialità o carenze in termini pedagogici
Quarto momento: sessione di progettazione
- Laboratorio di progettazione di differenti dispositivi didattici di narrazione sonora.
- Presentazione dei microprogetti, dei dispositivi formativi e del materiale raccolto durante la ricerca.
- Condivisione dei risultati
- Ascolto e commento collettivo
Quinto momento: sessione di valutazione.
- Individuazione dei punti di forza e di debolezza dei dispositivi progettati
- Approfondimenti a richiesta dei partecipanti
- Discussione e conclusioni finali.
Non sono richieste preconoscenze o competenze specifiche.
I dispositivi didattici vengono progettati con gli insegnanti a partire dalla sperimentazione di molteplici modalità ed adattati ai bambini di differenti età.
Durata
16 ore
Relatori
Lorena Rocca
Xabier Erxizia
Luogo
Locarno DFA oppure, a richeista, nella sede degli Istituti coinvolti